PAELLA: UNA PAROLA CHE RACCHIUDE TUTTO L’AMORE PER LA SPAGNA
Il 20 settembre, da qualche anno a questa parte, è il World Paella Day.
Il Dìa mundial de la paella o Giornata internazionale della paella, è l’occasione in più per celebrare il piatto più conosciuto della gastronomia spagnola. Di origine contadina, tipico della zona di Valencia, da piatto umile si è evoluto nel corso dei decenni fino a diventare un vero e proprio gioiello della gastronomia contemporanea.
Ciascuno chef ha la propria ricetta, ne sperimenta ingredienti e cotture, ne propone la propria versione. Non tutti i ristoranti in Spagna la cucinano, molti la propongono solo por encargo (su prenotazione).
Noi del sabor la proponiamo in carta di cinque diverse tipologie.
Paella carnicera, con carne e verdure, dal sapore deciso; marinera, con frutti di mare e crostacei, per sentirsi in riva al mare; mixta con carne, frutti di mare e crostacei. Paella vegetal, con oltre dieci diversi tipi di verdure, perfetta per chi ama la cucina vegetariana e l’arroz negro, o paella al nero di seppia, da impreziosire con la salsa alioli.
Su ordinazione i nostri chef preparano per voi paella valenciana, secondo la ricetta originale con pollo, coniglio, fagioli Spagna e piattoni e l’arroz con Bogavante, la deliziosa paella con astice.
Tutti vogliono imparare a cucinare la paella o trovare vicino casa un posto per mangiare la paella come in Spagna.
Non a caso vanta otto milioni di ricerche annue su internet, posizionandosi quarta dopo pizza, risotto e sushi (fonte ANSA 2016).
Le tre regole per preparare una buona paella: scegliere gli ingredienti, avere la giusta paella dove cuocerla, non mescolarla mai.
Se vuoi prepararla trovi la ricetta qui
Lunga vita alla paella!