RICETTA DELLA FIDEUA’ DELLA CRI. #RESTATEACASACONINOSTRISAPORI
Nuova ricetta, giorno 21 della quarantena da coronavirus.
Oggi Cristina ci mostra il procedimento per preparare la fideuà, piatto poco conosciuto della cucina catalana e spagnola, spesso messo in ombra dalla paella. Provare per credere, vi stupirà.
Le nostre videoricette sono solo ad uno schermo di distanza, in attesa di potervele cucinare con tanto amore al ristorante.
Sul nostro canale YouTube potete trovare la videoricetta della FIDEUA’, cliccate sul nome per essere indirizzati.
Ecco a voi la ricetta passo passo, il tempo di preparazione e cottura è di circa 75 minuti.
INGREDIENTI (per 6 persone)
500 gr di spaghetti n.3; 6 seppie medie; 30 code di gamberi tiger; una coda di rana pescatrice pulita; 1 peperone verde grande; 4 pomodori; pimiento chorizero; vino Gran Chef Pinord; paprika dolce o pimentòn; 1,5 lt acqua.
Per la SALSA ALIOLI clicca sul nome per essere indirizzato alla ricetta sul nostro blog. Ti servirà a fine cottura.
PROCEDIMENTO
tagliate gli spaghetti della misura di un fideo (la larghezza di un pollice);
preparate la verdura: togliete l’anima allo spicchio di aglio, prendetene metà e tagliatelo in piccoli pezzi; fate lo stesso con il peperone verde (togliete i semi, laminatelo e fatelo a piccoli pezzi), spelate i pomodori e tagliateli a pezzi;
rimuovete il dente alle seppie e tagliatene i ciuffi in quattro parti mentre il corpo a lamine;
sgusciate i gamberetti e lasciateli interi;
togliete alla pescatrice la lisca che servirà per fare il brodo; mettete a bollire 1,5 litri di acqua con brodo di pesce e la lisca di pescatrice;
in una padella larga è tempo di preparare il nostro soffritto: mettete a soffriggere olio di oliva e le seppie;
dopo circa 3 minuti aggiungete le code di gamberetti fino a quando non iniziano a colorarsi di rosa (circa 3 minuti);
spostate nel bordo quanto cotto fino ad ora creando un buco nel centro della padella dove aggiungerete un pochino di olio e il peperone verde;
quando il peperone inizia ad appassire aggiungete l’aglio, il pomodoro e un pizzico di sale;
lasciate cuocere per circa 4/5 minuti;
aggiungete in seguito la paprika, il pimiento chorizero e, per ultima, la pescatrice;
sfumate con il vino gran chef (o brandy in alternativa) e lasciate cuocere per 5 minuti;
a questo punto alzate la fiamma del brodo e preparate la paellera nella quale cucinerete la vostra fideuà con una buona quantità di olio;
fate soffriggere la pasta e, successivamente, aggiungete il soffritto e una quantità di brodo sufficiente a coprire tutto il contenuto della paellera;
lasciate cuocere per il tempo necessario alla cottura della pasta, evitando di mescolare; il brodo man mano si asciugherà lasciando i fideos allo scoperto.
A cottura ultimata condire con salsa allioli a piacere, che aggiunge alla ricetta un tocco unico e deciso.
Bon profit!
Per approfondire la storia della fideuà cliccate qui.
Il vino Gran Chef Pinord e il pimiento chorizero potrete acquistarli al Sabor.
Chef: Cristina/voce fuori campo: Alessandra/video editing Mattia.