DÌA DEL LIBRO

23/03/2022 | Curiosità

UNA STORIA DI DRAGHI E ROSE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DEL 23 APRILE. TRADIZIONI E USANZE A BARCELLONA.

Passeggiare per le cittadine catalane a cavallo del 23 aprile è speciale.
Palazzi, negozi e alcuni monumenti sono letteralmente ricoperti di rose rosse (speciale menzione alla Casa Battlò a Barcellona). La città si trasforma in una libreria a cielo aperto e ospita eventi, mercatini dell’usato, fioristi.
Il 23 aprile è dal 1993 la Giornata internazionale del Libro, identificata dall’Unesco in concomitanza del giorno della scomparsa nel 1616 di due grandi autori: Miguel de Cervantes e William Shakespeare.
Un giorno per festeggiare la bellezza dei libri e dei loro autori, creatori di mondi paralleli nei quali perderci e sognare. Una giornata per diffondere la lettura.
In Catalunya la ricorrenza ha radici agli inizi del 1900 ed è legata alla leggenda di Sant Jordi.
Si narra infatti che una cittadina vivesse terrorizzata da un grande drago al quale gli abitanti dovevano sacrificare periodicamente delle persone. Quando fu il turno di una giovane principessa molto amata dal popolo, apparse Sant Jordi su un cavallo bianco. Il cavaliere lottò contro il drago e lo uccise: dal suo sangue uscì una rosa che il giovane regalò alla principessa.
Da qui l’usanza di regalare rose – e libri – il 23 aprile, giornata più romantica dell’anno in Catalunya.
Siate parte della cultura spagnola: regalate libri e rose, cogliete l’occasione per fare un regalo alle persone che amate 🙂

Condividi:
CATEGORIE
POST RECENTI